Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Oggi, quando parliamo di social network, ci viene subito in mente Facebook. Negli ultimi anni, grazie soprattutto al proliferare di smartphone e iPhone, si sono moltiplicati i social dedicati all’amicizia virtuale come Instagram, Twitter e le chat istantanee come WhatsApp.
Eppure, l’idea di Mark Zuckerberg di creare una piattaforma online per favorire l’amicizia e la condivisione di contenuti non è stata la prima in assoluto.
Ben prima di Facebook c’era Netlog, un social network creato in Belgio nel 2004 da Lorenz Bogaert e Toon Coppens. Il progetto, inizialmente noto come “Facebox” e poi “Redbox,” era orientato a un pubblico europeo giovane, e offriva funzionalità pionieristiche per l’epoca:
Netlog riuscì a raggiungere oltre 60 milioni di utenti registrati, un traguardo impressionante per i primi anni 2000, soprattutto considerando che i social media non erano ancora parte integrante della nostra quotidianità.
Netlog rappresentò un punto di svolta per molti giovani europei, offrendo per la prima volta:
Il social fu un precursore anche nella localizzazione linguistica, con versioni disponibili in più lingue europee, elemento che ne facilitò la diffusione.
Con l’ascesa di Facebook, Netlog cominciò a perdere utenti. Facebook offriva:
Nel 2011, Netlog fu integrato in Twoo, una piattaforma di dating sviluppata dagli stessi fondatori, segnando di fatto la sua fine come social network autonomo.
Netlog ha avuto un ruolo chiave nella storia del web per vari motivi:
Sebbene esistessero altre forme di community online come Friendster o MySpace, Netlog è stato uno dei primi a diffondersi capillarmente in Europa.
No, Netlog è stato chiuso definitivamente e integrato in Twoo. I vecchi account non sono più accessibili.
Lorenz Bogaert e Toon Coppens hanno continuato a lavorare nel settore tech, investendo in start-up e piattaforme digitali.