Come si aprono i nuovi tappi

Negli ultimi anni, l’industria del packaging ha introdotto tappi innovativi pensati per migliorare praticità, sicurezza e sostenibilità. Vediamo come funzionano quelli applicati ai cartoni Tetra Pak e i moderni tappi delle bottiglie in plastica.

Tappi attaccati ai cartoni Tetra Pak

Tetra Pak ha sviluppato una gamma di tappi tethered, ovvero sempre attaccati al cartone anche dopo l’apertura, per prevenire dispersioni nell’ambiente e facilitare il riciclo. Questi tappi hanno un meccanismo a vite con un cordoncino o una cerniera integrata che mantiene il tappo collegato al contenitore, anche quando viene svitato.

Oltre a garantire una maggiore praticità, consentono di ridurre la plastica utilizzata e possono essere realizzati con materiali rinnovabili di origine vegetale.

Perché i nuovi tappi non si staccano?
Il collegamento fisso è progettato per evitare che il tappo venga perso o gettato separatamente, riducendo così il rischio di inquinamento e facilitando il processo di riciclo.


Come aprire i nuovi tappi

How to: aprire e richiudere i tappi Tetra Pak

Per aprire:

  1. Afferra saldamente il cartone con una mano.
  2. Ruota il tappo in senso antiorario fino a sentire un “click”: è il sigillo che si rompe.
  3. Continua a svitare fino a quando il tappo non si solleva completamente, rimanendo attaccato al collo tramite la linguetta o la cerniera.
  4. Versa la bevanda normalmente.

Per richiudere:

  1. Riporta il tappo sopra il foro.
  2. Ruotalo in senso orario finché non senti resistenza: il tappo è chiuso ermeticamente.

Nuovi tappi delle bottiglie di plastica

Anche le bottiglie in PET stanno adottando sistemi tethered. In questi modelli, il tappo resta agganciato al collo tramite una cerniera o dei braccetti flessibili. Quando si svita, si sposta lateralmente ma rimane collegato, rendendo l’operazione di apertura e chiusura rapida e sicura.

Questo tipo di tappo riduce la plastica dispersa e agevola il riciclo, dato che bottiglia e tappo restano un unico pezzo.


How to: aprire e richiudere i tappi delle bottiglie di plastica tethered

Per aprire:

  1. Impugna la bottiglia con una mano.
  2. Ruota il tappo in senso antiorario: il sigillo si romperà con un leggero “crack”.
  3. Continua a svitare finché il tappo non si solleva e resta piegato lateralmente, sempre collegato al collo della bottiglia.
  4. Bevi o versa il contenuto.

Per richiudere:

  1. Riporta il tappo nella posizione originale sopra l’apertura.
  2. Ruotalo in senso orario fino alla chiusura completa, assicurandoti che sia ben serrato per evitare perdite.

Chi ha inventato i nuovi tappi di plastica?

Non esiste un unico inventore. I tappi di plastica tradizionali sono il risultato di anni di innovazione. I moderni tappi tethered sono stati sviluppati da diverse aziende del settore del packaging e delle bevande, che hanno brevettato sistemi per mantenere il tappo solidale al contenitore.


Perché i nuovi tappi?

Le ragioni principali sono:

  1. Sostenibilità ambientale – Evitare la dispersione dei tappi nell’ambiente.
  2. Riduzione dell’impatto ecologico – Utilizzo di meno plastica e materiali rinnovabili.
  3. Praticità e sicurezza – Apertura semplice, tappo sempre disponibile e chiusura ermetica.

Conclusione

I nuovi tappi, sia per i cartoni di latte e succhi di frutta, sia per le bottiglie di plastica, rappresentano un passo avanti verso un packaging più sostenibile e pratico. Il sistema tethered unisce comodità, sicurezza e attenzione per l’ambiente, con un’apertura intuitiva e una chiusura rapida che evita sprechi e perdite.