Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Myrta Merlino è una delle giornaliste e conduttrici televisive più conosciute della TV italiana, apprezzata per il suo stile diretto, la competenza e la capacità di unire informazione e approfondimento. Nata a Napoli nel 1969, laureata in Scienze Politiche, ha iniziato la sua carriera negli anni ’90 nel giornalismo economico, specializzandosi in tematiche legate all’Unione Europea, all’economia internazionale e alle politiche sociali.
Dopo una prima esperienza presso la Commissione Europea a Bruxelles, rientrò in Italia e cominciò a collaborare con la RAI, dove scrisse e condusse programmi come “Italia Maastricht” e “Mister Euro”, che avevano lo scopo di spiegare ai cittadini i cambiamenti legati alla nascita della moneta unica.
La sua preparazione e la capacità di rendere comprensibili argomenti complessi la imposero subito come una professionista autorevole nel panorama giornalistico italiano.
Il vero grande salto nella popolarità di Myrta Merlino arrivò nel 2011, con la nascita del programma “L’Aria che Tira” su La7. La trasmissione, ideata e condotta da lei, divenne in pochi anni uno dei punti di riferimento dell’informazione televisiva italiana.
Ogni mattina, Merlino portava nei salotti degli italiani dibattiti su politica, economia e attualità, riuscendo a mescolare competenza giornalistica e tono umano, spesso mettendo al centro storie di persone comuni. La sua conduzione, appassionata ma ferma, fece di lei una delle figure simbolo della rete diretta da Urbano Cairo.
Grazie a L’Aria che Tira, Merlino guadagnò un enorme seguito e divenne una delle voci più influenti del giornalismo televisivo contemporaneo, capace di dialogare con leader politici, economisti e cittadini in egual misura.
Nel 2023 Myrta Merlino ha lasciato La7 dopo oltre dieci anni di successi per intraprendere una nuova sfida professionale: la conduzione di “Pomeriggio Cinque” su Canale 5, programma storico della rete Mediaset precedentemente guidato per anni da Barbara D’Urso.
La scelta fu accolta con grande curiosità: il pubblico era abituato a un format leggero, mentre Merlino portò con sé uno stile più giornalistico e d’approfondimento. Il suo arrivo segnò una svolta editoriale importante per il pomeriggio di Canale 5, con maggiore attenzione alla cronaca, alla politica e ai temi sociali, senza però rinunciare alla componente di intrattenimento.
L’obiettivo di Mediaset era chiaro: rafforzare la credibilità informativa della fascia pomeridiana affidandola a una giornalista autorevole.
La conduzione di Pomeriggio Cinque ha rappresentato per Merlino una sfida non semplice. Subentrare a un personaggio popolare come Barbara D’Urso, simbolo del talk televisivo più emotivo e spettacolare, ha comportato un cambio di tono e di linguaggio.
Merlino ha cercato di rendere il programma più vicino alla sua idea di giornalismo: meno gossip, più fatti. Ha portato la sua competenza, il suo tono deciso e il suo approccio empatico, costruendo un format a metà tra informazione e attualità.
Sebbene le prime stagioni abbiano incontrato alcune difficoltà negli ascolti, il suo stile più sobrio e credibile le ha permesso di consolidare una nuova identità per il programma, avvicinandolo a un pubblico più maturo e interessato alle notizie.
Oggi Myrta Merlino è ancora alla guida di “Pomeriggio Cinque”, continuando a rappresentare una delle principali figure femminili del giornalismo televisivo italiano. La sua presenza a Mediaset ha contribuito a rinnovare l’immagine del pomeriggio televisivo della rete, portando contenuti più informativi e attuali.
Parallelamente, Merlino mantiene un ruolo attivo nel dibattito pubblico, partecipando a eventi e conferenze e intervenendo su temi di economia, diritti e parità di genere. È molto seguita anche sui social network, dove commenta le notizie del giorno e mantiene un dialogo costante con i telespettatori.
Dal punto di vista personale, è legata sentimentalmente all’ex calciatore e opinionista Marco Tardelli, con il quale forma una coppia molto riservata ma solida.
Chiedersi “che fine ha fatto Myrta Merlino” significa constatare che è tutt’altro che scomparsa: è semplicemente approdata a una nuova fase della sua carriera, portando il suo stile rigoroso e la sua passione per l’informazione in un contesto televisivo diverso.
Dalla giornalista economica degli anni ’90 alla conduttrice carismatica de L’Aria che Tira, fino alla sfida popolare di Pomeriggio Cinque, la sua storia professionale è un esempio di versatilità e credibilità.
Oggi Myrta Merlino continua a essere una protagonista della televisione italiana, ponte tra informazione seria e intrattenimento, capace di reinventarsi senza mai perdere la propria identità.