Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il Nokia 3310 è stato presentato ufficialmente nel settembre del 2000, diventando uno dei telefoni cellulari più amati e riconoscibili di sempre. In un’epoca in cui il mercato dei telefonini stava iniziando a diffondersi rapidamente, questo modello finlandese arrivò con un design compatto, robusto e soprattutto accessibile, conquistando milioni di persone in tutto il mondo. Non era solo un telefono, ma un oggetto che avrebbe segnato una generazione, diventando simbolo della giovinezza di tanti ragazzi degli anni 2000.
Al momento della sua uscita, il Nokia 3310 veniva venduto a un prezzo che oscillava intorno alle 150-180 mila lire in Italia, a seconda dell’operatore e delle promozioni disponibili. Con il passaggio all’euro, il suo costo iniziale si aggirava intorno ai 100-120 euro, rendendolo uno dei telefoni più economici e accessibili rispetto ad altri modelli presenti sul mercato. Era quindi un cellulare alla portata di molte famiglie, che lo sceglievano per la sua affidabilità e semplicità.
Il Nokia 3310 non aveva funzioni avanzate come gli smartphone odierni, ma al tempo rappresentava una vera rivoluzione. Il suo prezzo veniva considerato un ottimo compromesso tra qualità e accessibilità grazie a caratteristiche come:
Tutte queste funzioni lo resero un prodotto dal rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Dal 2000 in poi, il Nokia 3310 si diffuse capillarmente in tutto il mondo. Si stima che siano stati venduti oltre 126 milioni di esemplari, un numero enorme per un cellulare di quegli anni. Questo successo fu dovuto in gran parte al suo prezzo accessibile e alla capacità di rispondere perfettamente alle esigenze di un’epoca in cui i telefoni servivano principalmente a telefonare e mandare SMS.
Confrontato con altri modelli di inizio anni 2000, il Nokia 3310 aveva un costo più contenuto. Telefoni come l’Ericsson T28 o i primi Siemens costavano sensibilmente di più, ma non offrivano la stessa semplicità d’uso e resistenza. Proprio per questo il 3310 riuscì ad arrivare in tasca a milioni di studenti e famiglie che volevano un telefono funzionale senza spendere cifre elevate.
Il mito del Nokia 3310 fu così forte che nel 2017 venne presentata una nuova versione rivisitata, con un design che richiamava l’originale ma con funzioni moderne: fotocamera, schermo a colori e connettività di base. Questa edizione costava circa 59 euro al lancio, molto meno rispetto agli smartphone di fascia alta, proprio per richiamare lo spirito di telefono economico e popolare che aveva reso celebre l’originale.
Il Nokia 3310 uscì nel settembre 2000 con un prezzo di lancio che in Italia corrispondeva a circa 150-180 mila lire (intorno ai 100 euro). Un costo contenuto per un telefono che si sarebbe trasformato in una leggenda. La sua resistenza, la batteria infinita e la semplicità d’uso fecero sì che diventasse uno dei modelli più iconici della storia della telefonia, ancora oggi ricordato con affetto da chi lo ha avuto in tasca nei primi anni Duemila.