Festivalbar: dove lo facevano?

Il Festivalbar non era un semplice programma televisivo, ma una vera e propria festa che attraversava l’Italia intera. Ogni estate, dalle prime edizioni degli anni Sessanta fino al 2007, il Festivalbar portava sul palco le canzoni che avrebbero accompagnato le vacanze di milioni di persone.

Una delle domande che spesso ci si pone oggi è: dove lo facevano il Festivalbar? La risposta non è unica, perché nel corso dei decenni l’evento ha cambiato spesso sede, toccando città diverse, con piazze e arene che sono diventate parte della sua leggenda.

Le origini: i bar e i jukebox

Nelle primissime edizioni, negli anni ’60, il Festivalbar non era ancora un grande show televisivo, ma un concorso legato ai jukebox dei bar. Le canzoni venivano conteggiate in base a quante volte erano state ascoltate nei locali di tutta Italia.
Il cuore della manifestazione, però, era a Verona, città che già dalle prime edizioni cominciava a legarsi indissolubilmente a questo evento musicale.

L’Arena di Verona: il simbolo del Festivalbar

La location per eccellenza fu senza dubbio l’Arena di Verona. Dal 1969 in avanti, per moltissimi anni, il Festivalbar trovò lì la sua casa più prestigiosa.
L’Arena, con la sua atmosfera suggestiva e il fascino di un anfiteatro romano a cielo aperto, divenne il palcoscenico perfetto per l’evento musicale estivo per eccellenza.
Verona era considerata la capitale del Festivalbar, e ancora oggi, quando si pensa a quelle serate televisive, l’immagine che viene alla mente è proprio quella dell’Arena gremita di giovani e luci.

Milano e Piazza del Duomo

Negli anni ’80 e ’90, il Festivalbar ampliò i propri orizzonti e cominciò a spostarsi anche in altre città italiane. Una delle tappe più iconiche fu Piazza del Duomo a Milano, che spesso ospitava serate iniziali o speciali.
La piazza, cuore pulsante della città, diventava per una notte una discoteca a cielo aperto, con migliaia di ragazzi riuniti sotto le guglie del Duomo per ascoltare i propri idoli.

Roma e altre piazze italiane

Il Festivalbar non rimase confinato al nord. Diverse edizioni toccarono anche Roma, con spettacoli allestiti in luoghi simbolici della capitale.
Altre città come Napoli, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Torino e Firenze ospitarono serate itineranti, trasformando il Festivalbar in un vero tour dell’estate. Ogni tappa diventava una festa di piazza gratuita, un’occasione per portare la musica pop nelle strade e tra la gente.

Le finali: Verona, sempre e comunque

Nonostante le tante tappe in giro per l’Italia, le finali del Festivalbar si sono svolte quasi sempre all’Arena di Verona. La città scaligera era il cuore simbolico dell’evento, e chi vinceva lì sapeva di essere entrato nella storia della musica estiva italiana.

Festivalbar: un viaggio tra musica e città

Dunque, se ci chiediamo oggi “dove lo facevano il Festivalbar?”, la risposta è duplice.
Il Festivalbar era ovunque, nelle piazze e nei bar d’Italia, ma aveva anche un luogo simbolico unico: l’Arena di Verona. Lì, tra le antiche pietre e le luci estive, sono passati i più grandi cantanti italiani e internazionali, regalando emozioni che ancora oggi vivono nella memoria di chi c’era.

Il Festivalbar non era solo un programma televisivo: era un viaggio musicale attraverso l’Italia, un appuntamento che univa città, piazze e persone diverse sotto lo stesso ritmo estivo.

Se il Festival Bar è la tua passione allora ti potranno piacere anche i seguenti articoli: