Che fine ha fatto Lorenzo Flaherty

Lorenzo Flaherty, nato a Roma nel 1967 da padre irlandese e madre italiana, è stato uno degli attori più riconoscibili della fiction italiana tra gli anni ‘90 e 2000. Il suo fascino elegante, lo sguardo intenso e la capacità di interpretare ruoli da protagonista lo resero molto amato dal pubblico femminile e non solo.

Dopo alcune esperienze teatrali e piccoli ruoli cinematografici, trovò la sua strada nella televisione. Negli anni ‘90 prese parte a diverse fiction di successo, distinguendosi subito come volto rassicurante e credibile, perfetto per il genere poliziesco e per le storie d’azione.

Il grande successo con le fiction poliziesche

Il suo nome rimane indissolubilmente legato a “RIS – Delitti Imperfetti”, la serie Mediaset ispirata al lavoro dei reparti investigativi scientifici dei Carabinieri. Flaherty interpretava il capitano Riccardo Venturi, ruolo che lo consacrò definitivamente presso il grande pubblico. La fiction, andata in onda dal 2005 al 2009, ebbe un enorme successo e divenne un cult della televisione italiana di quegli anni.

Prima e dopo RIS, Flaherty partecipò a molte altre serie popolari, come “Distretto di Polizia”, “La squadra”, “Valeria medico legale” e “Il capitano”, confermando la sua vocazione per i ruoli d’azione e investigativi. Era considerato il “volto pulito” delle fiction italiane, un attore affidabile che incarnava figure di comando, uomini forti ma anche sensibili.

Il cinema e altri progetti

Oltre alla televisione, Flaherty lavorò anche per il cinema. Tra i suoi film si ricordano “Teste rasate” (1993), che affrontava il tema del neonazismo in Italia, e “Poliziotti” (1995), al fianco di Claudio Amendola e Kim Rossi Stuart. Pur non avendo una carriera cinematografica vasta come quella televisiva, riuscì comunque a lasciare il segno in alcune pellicole di genere.

Negli anni Duemila prese parte anche a miniserie e film TV che arricchirono il suo curriculum, dimostrando una certa versatilità che gli permise di non restare imprigionato in un solo ruolo.

Reality e nuove esperienze televisive

Come molti altri attori di fiction, anche Lorenzo Flaherty si è avvicinato al mondo dei reality show. Nel 2017 partecipò al Grande Fratello VIP, arrivando fino in finale e classificandosi terzo. La sua esperienza nella “casa” lo mostrò sotto una luce diversa, più intima e personale, lontana dai personaggi da lui interpretati sullo schermo.

Successivamente prese parte anche ad altri programmi televisivi, ospitate e talk show, restando comunque sempre legato alla sua immagine di attore di fiction.

Che fine ha fatto oggi Lorenzo Flaherty

Negli ultimi anni Flaherty ha ridotto le apparizioni sul piccolo schermo, senza però abbandonare il mondo dello spettacolo. Continua a lavorare come attore, partecipando a produzioni teatrali e televisive, sebbene non con la stessa continuità dei primi anni 2000.

Si dedica anche ad attività parallele, come eventi e incontri con il pubblico, mantenendo sempre viva la sua immagine di personaggio noto e apprezzato. Inoltre è molto presente sui social, dove condivide momenti della sua vita privata e professionale, restando in contatto con i tanti fan che lo hanno seguito fin dai tempi di RIS.

Un attore che ha lasciato il segno

Chiedersi “che fine ha fatto Lorenzo Flaherty” significa ricordare un interprete che ha segnato un’epoca della fiction italiana. Anche se oggi non è più onnipresente nei palinsesti come un tempo, resta un attore stimato, simbolo di una stagione televisiva in cui le fiction poliziesche erano veri e propri eventi seguiti da milioni di spettatori.

Oggi Flaherty continua a vivere di cinema, teatro e televisione, con un profilo più discreto ma con lo stesso fascino di sempre. Un artista che ha saputo reinventarsi, e che non ha mai smesso di essere legato al suo pubblico.

Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche che fine hanno fatto i seguenti: